Cos'è seconda guerra d'indipendenza?
Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana (1859)
La Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana fu un conflitto combattuto nel 1859 tra il Regno di Sardegna e l'Impero Austriaco. Fu un momento cruciale nel processo di unificazione italiana, guidato dal conte Camillo Benso di Cavour, primo ministro del Regno di Sardegna.
Cause Principali:
- Ambizione del Regno di Sardegna: Cavour mirava ad espandere il Regno di Sardegna, unificando l'Italia sotto la corona sabauda. Voleva liberare la Lombardia e il Veneto dal dominio austriaco.
- Politica di Cavour: Cavour, con la sua abile diplomazia, strinse un'alleanza segreta con la Francia di Napoleone III, promettendo Nizza e Savoia in cambio di aiuto militare contro l'Austria. Questa alleanza fu sancita dagli accordi di Plombières.
- Tensioni con l'Austria: Le tensioni tra il Regno di Sardegna e l'Austria erano in costante aumento, dovute alle aspirazioni italiane all'indipendenza e al dominio austriaco su importanti regioni del Nord Italia.
Svolgimento:
- Ultimatum austriaco: L'Austria, provocata dalla mobilitazione dell'esercito sardo, inviò un ultimatum che Cavour respinse, dando inizio alla guerra.
- Intervento francese: Come previsto, la Francia intervenne a fianco del Regno di Sardegna.
- Battaglie principali: Le battaglie decisive furono quelle di Magenta e Solferino, entrambe vinte dalle truppe franco-piemontesi. La battaglia di Solferino fu particolarmente sanguinosa e portò alla fondazione della Croce Rossa Internazionale.
- Armistizio di Villafranca: Napoleone III, spaventato dalle elevate perdite e dal possibile intervento di altre potenze europee, firmò l'Armistizio di Villafranca con l'Austria, senza consultare Cavour.
Conseguenze:
- Acquisizione della Lombardia: In base all'armistizio, l'Austria cedette la Lombardia alla Francia, che a sua volta la cedette al Regno di Sardegna.
- Dimissioni di Cavour: Cavour, infuriato per l'armistizio, si dimise dalla carica di primo ministro.
- Annessioni nel Centro Italia: Nonostante l'armistizio, i moti popolari nel Granducato di Toscana, nel Ducato di Parma, nel Ducato di Modena e nelle Legazioni Pontificie portarono all'annessione di queste regioni al Regno di Sardegna tramite plebisciti.
- Cessione di Nizza e Savoia: Come concordato negli accordi di Plombières, il Regno di Sardegna cedette Nizza e Savoia alla Francia.
- Ritorno di Cavour: Cavour tornò al potere nel gennaio 1860 e continuò il processo di unificazione.
La Seconda Guerra d'Indipendenza fu un passo fondamentale verso l'unificazione italiana, aprendo la strada alle successive annessioni e alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi che portarono alla nascita del Regno d'Italia nel 1861.